Ba Duan Jin (八段錦 Pa Tuan Chin) tradotto significa “otto pezze di broccato prezioso”. Il nome deriva dall'efficacia di queste tecniche per la salute. I Ba Duan Jin sono una serie di 8 esercizi energetici utili per rafforzare il fisico e far fare scorrere l'energia vitale aprendo le “porte” principali del nostro corpo.
Può essere praticato con diverse finalità, ad esempio la scuola chang predilige l'aspetto marziale, alte scuole l'aspetto della salute.
Nella scuola scuola chang il pa tuan chin ti i lu è la forma principale di riscaldamento eseguita all'inizio di ogni lezione, spesso seguita dagli esercizi per il collo del secondo Pa Tuan Chin. Ogni esercizio viene ripetuto 8 volte. E' ammesso anche ripetere ogni esercizio solo 4 volte per velocizzare.
La scuola Chang prevede tre serie di Ba Duan Jin, cioè tre gruppi di esercizi, di cui solo il primo è simile a quello più conosciuto e praticato nelle altre scuole, mentre il secondo e il terzo sono peculiari.
Gruppi di esercizi
il primo gruppo e più legata al Qi Gong ed alla pratica più antica
il secondo è rappresentata da veri e propri esercizi di stretching, prevede una parte a terra e tecniche di respirazione.
terzo gruppo mira all'aumento della forza muscolare e della resistenza fisica
Pa Tuan Chin Ti i Lu
Prima serie del Pa Tuan Chin
reggere il cielo con le mani
tirare con l’arco a sinistra e a destra
alzare un braccio in equilibrio su una gamba
guardare a sinistra, a destra e indietro
oscillare la testa e far ondeggiare la parte dietro del corpo
piegare la vita avanti e indietro
parare e colpire con la mano a sinistra e a destra
con la schiena diritta battere il piede sette (alcune) volte
To Pu Yu Tung ginnastica per il collo, quattro movimenti, in più direzioni
Pei Pu Yu Tung ginnastica delle braccia da fermo
Pei Yao Cuan Tung muovere e girare braccia e anche
Ch’uan Shen Chuan Tung muovere e ruotare tutto il corpo con pugni
Tso Yu Wan Shen piegare il corpo a sinistra e a destra . Scendere in 'Pu Bu (Pu T'ui)' a sinistra e a destra
Ya T’ui Tan Ch’a scendere basso con una gamba aperta Piegare la vita avanti e dietro
Ya T’ui Shang Ch’ascendere basso con due gambe aperte Esercizi di stretching a terra con una gamba aperta
Ta T’ui Ch’i Lo salire e scendere con una gamba Esercizi di stretching a terra con le gambe divaricate
Pa Tuan Chin Ti san Lu
la terza serie è quelle meno documentata di cui esistono differenti versioni
portare il braccio sx avanti (dall'alto) e dx dietro (dal basso) per scioglimento extrascapolare. Poi al contrario richiama es: 1 del 1° pa tuan chin e il 2 del secondo
torsione del busto a 360° da sx a dx e viceversa
piegamenti sulle ginocchia e slanci delle braccia e delle gambe ( leggermente inarcare la schiena)
alzare e raccogliere le gambe verso l'alto ( otto volte) su come scimmia giù come uccello
gambe in fra mezzo alle braccia che sono appoggiate al pavimento e slancio indietro delle gambe (fase a) slancio indietro eppoi avanti seduti passando attaverso le braccia appoggiate al pavimento quindi ancora indietro
a gambe divaricate cadure in avanti. Una volta seduti tornare indietro facendo la capriola al contrario, sempre mantenendo le gambe divaricate. Flessioni in verticale suille braccia
il passo della papera, camminare stando bassi, testa dritta. Lavoro per le caviglia e le ginocchia
gruppi degli addominali
9a. sdraiati sollevare la schiena tenendo le mani unite, tipo preghiera b lo stesso ma in due, Uno in piedi tiene le gambe del compagino sdraiato,. sollevate il compagno da terra, si sollleva col busto e tocca le mani con i propri piedi sdraiati sollevamento gambe in verticale ed unite - testa a terra OBLIQUI in coppia, uno in piedi spinge le gambe del compagnio a sx e dx. il compagno a terra afferra come le mani le gambe del compagnio in piedi e slancia le gambe unite e tese verso l'altro verso il compagnio
This website uses cookies. By using the website, you agree with storing cookies on your computer. Also you acknowledge that you have read and understand our Privacy Policy. If you do not agree leave the website.More information about cookies