Tai Chi Sistema

FORME - APPLICAZIONI - ABOUT

tui shou 8 fondamentali scuola Chang

推手基本八法

Nella scuola Chang gli esercizi o lavori fondamentali vengono identificati con il Jibenfa 基本法, Jibengong è l'esercizi o il lavoro di base. Nel caso degli 8 tuishou di base abbiamo i tuī shǒu jī běn bā fǎ (推手 tuī shǒu - 基本 jī běn - 八法 bā fǎ) della scuola di Kung Fu Chang 功 夫 張 派.

Questi esercizi sono focalizzati sul lavoro sulla sensibilità. Quando riceviamo la spinta non si deve opporre forza, ma cedere arretrando per quanto possibile, e poi aprire per far passare la spinta fino a fargli perdere l'energia. Chi si spinge non troverà un punto per far leva su di noi, ma solo il vuoto.

Negli esercizi più semplici i piedi sono fermi e vi è un contatto iniziale tra i due esecutori. In quelli più complessi si eseguono dei passi e non vi è alcun contatto fisico iniziale. Sono propedeutici agli esercizi successivi, in cui la nostra apertura/difesa ci permetterà di controllare l'avversario con leve o altre azioni.

Ogni pratica va ripetuta 8 volte, per ogni gamba le prima quattro lentamente le altre quattro a velocità maggiore. Occorre capire quando e come cambiare, sotto trovate alcuni annotazioni per la pratica.

nomi dei movimenti

  1. spinta con una mano
  2. spinta con due mani
  3. spinta di mano verso il centro
  4. spinta di mano con il pugno
  5. spinta con 2 mani in posizione contraria
  6. spinta con il dorso della mano
  7. avanzando spingere con 2 mani
  8. avanzando tre volte spingere con mani e il gomito

annotazioni per la pratica

Si parte quasi frontali a una distanza che permette allungando le mani di toccarsi. Entrambi con un passo destro si trovano pronti per incrociare le mani e iniziare ( alcune scuole fanno 2 passi)


La sequenza inizia con destra avanti. Alla fine in qualunque posizioni ci si trovi se serve si va in guardia con sinistra avanti arretrando, e da li si sale per il saluto
A inizia, B risponde.
Dal 1 al 6 l'ottavo movimento di B corrisponde al passo avanti per cambiare posizione. Attenzione al cambio dalla 4 alle 5 in cui si tiene il contatto.

La sequenza normalmente viene eseguita in modo continuo e fluido, ogni esercizio invia con le prime 4 esecuzione lente, di preparazione, e 4 veloci e forti. Per arrivare alla fine senza fiatone occorre un minimo di allenamento.

Alcune scuole invece di fare la sequenza in modo continuo ripartono per ogni esercizio dalla posizione 1 di fronte all'altro

video

altre risorse

  • Pushing hands

nomi in cinese

1.單推手tuī shǒuTAN T'UI SHOUspinta con una mano
2.雙推手tuī shǒuSHUANG T'UI SHOUspinta con due mani
3.中推手zhōng tuī shǒuCHUNG T'UI SHOUspinta di mano verso il centro
4.拳推手quán tuī shǒuCH'UAN T'UI SHOUspinta di mano con il pugno
5.抝步推雙手tuī shǒuYAO PU SHUANG T'UI SHOUspinta con 2 mani in posizione contraria
6.背推手tuī shǒuPEI T'UI SHOUspinta con il dorso della mano
7.上步雙推手shàng tuī shǒuSHANG PU SHUANG T'UI SHUOavanzando spingere con 2 mani
8.上步雙三推手sān Stuī shǒuHANG PU SAN SHUANG T'UI SHOUavanzando tre volte spingere con mani e il gomito
This website uses cookies. By using the website, you agree with storing cookies on your computer. Also you acknowledge that you have read and understand our Privacy Policy. If you do not agree leave the website.More information about cookies